Il sistema HF RFID offre una soluzione precisa e su misura per i bot di trasporto

Tecnologia HF RFID robusta e compatta per condizioni difficili
L'applicazione
Il trasporto di materiali nei centri logistici e nell'ambito dell'intralogistica delle aziende manifatturiere sta diventando sempre più automatizzato grazie all'utilizzo di veicoli a guida automatica (AGV) e robot mobili autonomi (AMR). I veicoli sono anche definiti "bot". Sono in grado di rilevare i portacarichi, le merci o gli strumenti da trasportare utilizzando una tecnologia di identificazione automatica. I sistemi RFID sono utilizzati spesso a tale scopo. Questa tecnologia offre un'ampia gamma di componenti diversi e diverse frequenze di trasmissione. Il trasporto automatizzato spesso avviene in condizioni difficili, il che significa che la tecnologia di trasporto e i suoi componenti possono essere soggetti ad elevate sollecitazioni termiche e meccaniche.

L'obiettivo
Ogni dettaglio del sistema RFID utilizzato deve essere adatto all'applicazione prevista. La portata di rilevamento delle teste di lettura/scrittura non deve essere troppo grande o troppo piccola. La trasmissione del segnale deve funzionare in modo affidabile, indipendentemente dai materiali circostanti. L'integrazione meccanica dei tag e dei dispositivi deve essere il più semplice e compatta possibile, perché di solito lo spazio disponibile all'interno e all'esterno dei bot è minimo. I sensori devono poter sopportare sollecitazioni termiche e meccaniche e non devono essere influenzati da interferenze EMC.

La soluzione
La tecnologia RFID nella gamma ad alta frequenza (HF) offre una soluzione efficace per il rilevamento del carico, in particolare per i bot più piccoli. Una testa di lettura/scrittura compatta serie F61 è fissata sulla parte superiore del veicolo. Essa rileva in modo affidabile il tag applicato sulla parte inferiore del portacarichi. Il dispositivo vanta un range di rilevamento definito con precisione, che non supera i 55 mm. Ciò significa che viene rilevato solo il tag RFID del portacarichi in avvicinamento, riducendo al minimo il rischio di un'assegnazione errata. Il dispositivo è personalizzato in base ai requisiti dell'applicazione.
Caratteristiche tecniche
- Distanza di lettura/scrittura: 0 mm … 55 mm
- Frequenza di esercizio: 13,56 MHz
- Conformità ISO 15693
- Custodia compatta (80 × 28 × 12 mm)
- Design robusto
- Campo di temperatura: da -25 °C a +70 °C
- Grado di protezione: IP67
- Possibile montaggio su metallo
I vantaggi
La testa di lettura/scrittura IQH1-F61-V1 è particolarmente robusta e molto compatta. Il dispositivo è in grado di trasmettere una grande quantità di dati, anche quando i veicoli vanno ad alta velocità. A differenza dei lettori di codici ottici, la tecnologia RFID non è influenzata da sporcizia e danneggiamenti. Grazie all'ampio intervallo di temperatura, il dispositivo può essere utilizzato sia in celle frigorifere che in ambienti caldi.
In breve
- Sistema HF RFID per un rilevamento mirato e affidabile, anche in condizioni difficili
- I robusti componenti riescono a sopportare sollecitazioni termiche e meccaniche
- La trasmissione del segnale non richiede visibilità, e quindi non è influenzata da sporcizia o danneggiamenti della superficie
- Design compatto per il montaggio in spazi ristretti