Pepperl+Fuchs offre una vasta gamma di sensori intelligenti con interfaccia IO-Link. Sensori fotoelettrici, ad ultrasuoni e di vibrazione, encoder rotativi e sistemi di posizionamento induttivi: tutti dispositivi che racchiudono i vantaggi della tecnologia IO-Link ed aumentano l'efficienza dei processi dell'impianto. La tecnologia IO-Link consente di utilizzare la massima intelligenza di sensori e azionatori, garantendo una comunicazione trasparente fino "all'ultimo metro". I dispositivi IO-Link trasmettono i dati di processo e di diagnostica, comunicano le informazioni di stato ed applicano i nuovi parametri. Rappresentano la base per una rete integrata di componenti, macchine ed impianti, che Pepperl+Fuchs definisce come Sensorik4.0®. Con la continua espansione del portafoglio IO-Link, la tecnologia di automazione di Pepperl+Fuchs sta spianando la strada per Industry 4.0.
Dalla fase di progettazione alla messa in servizio fino alla manutenzione - l'interfaccia standard non proprietaria dimostra il suo valore in ogni fase, con trasparenza e risparmio sui costi. La tecnologia IO-Link consente il trasferimento digitale simultaneo di dati e informazioni di stato. I dati possono essere esaminati a livello locale in corrispondenza del sensore, centralmente nel PLC o nel master IO-Link.
La tecnologia IO-Link può essere utilizzata anche per accedere ai dati di stato e diagnostica riguardanti l'operatività di un sensore, ad esempio fornendo informazioni riguardo eventuali contaminazioni o usura. Ciò consente di svolgere una manutenzione preventiva evitando i tempi di inattività dell'impianto. La funzione di localizzazione può essere utilizzata per individuare facilmente un sensore all'interno dell'impianto, consentendone la riparazione o la sostituzione immediata. La gestione intelligente dei parametri permette di modificarli in pochi secondi e di riconfigurare automaticamente, con i parametri precedenti, i sensori sostituiti. Il file di descrizione standardizzato (IODD) per ciascun sensore IO-Link e l'applicazione di principi operativi riducono le tempistiche di installazione e messa in servizio.
IO-Link è un'interfaccia standardizzata da un consorzio internazionale secondo la normativa IEC 61131-9; riduce il numero delle interfacce sul mercato ed il numero di ingressi di controllo richiesti. In una previsione a lungo termine, si riducono anche i costi amministrativi e di progettazione, aumentando la flessibilità.